scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Giornata Internazionale del Libro per Bambini
Notizie
02 Aprile 2022

Oggi il mondo festeggia la Giornata Internazionale del Libro per Bambini...

… una ricorrenza celebrata ogni anno dal 1967, che ricorda la nascita dello scrittore danese Hans Christian Andersen, autore delle celebri Fiabe note in tutto il mondo. Festeggiare la Giornata Internazionale del Libro per Bambini significa riconoscere al libro e alla lettura un valore e significato fondamentali. Perché fondamentali? 

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo purtroppo confrontarci con alcuni dati che le Ricerche scientifiche oggi ci forniscono. In Italia, si stima che ci siano 25 milioni di illetterati funzionali (o analfabeti funzionali).

Chi sono? Sono persone scolarizzate, che hanno imparato a leggere, scrivere e far di conto, ma che non sono in grado o non hanno le risorse sufficienti e adeguate a utilizzare queste loro conoscenze nella vita di tutti i giorni, non le sanno applicare ai problemi e alle questioni della vita quotidiana. Le recenti stime ISTAT del 2018-2019 hanno evidenziato, inoltre, che il 25% dei bambini nella classe 4° della Scuola Primaria non legge e non comprende al livello previsto: legge ma non comprende quello che sta leggendo, non riesce, cioè, ad accedere al significato di ciò che sta leggendo.

Il 50% dei bambini tra i 6 e i 10 anni non ha nessuna passione per i libri, non legge libri, non ha mai letto un libro o non gli interessa leggere libri. Il 23% degli italiani non possiede libri a casa. 2/3 degli italiani non legge o fa fatica a leggere, fa fatica ad arrivare alla fine di un articolo di un giornale e figuriamoci alla fine di un libro.

Come possiamo intervenire?

La lettura, i libri, le storie rappresentano uno degli strumenti più potenti e più efficaci per far conoscere il mondo al bambino, ma non solo il suo mondo, tutti i mondi possibili reali e immaginari. 

La lettura di libri può essere uno strumento estremamente efficace per lo sviluppo delle conoscenze del bambino, per il suo sviluppo linguistico, per la conoscenza del mondo e per quell’arricchimento che serve ai bambini e soprattutto a quei bambini che vivono in condizione di povertà educativa.

Allora torniamo alla domanda iniziale: festeggiare la Giornata Internazionale del Libro per Bambini significa riconoscere al libro e alla lettura un valore e significato fondamentali.

Perché fondamentali? Perché i nostri bambini (ma anche i ragazzi) dovrebbero voler leggere?

Perché la Letteratura per bambini (e ragazzi) di qualità ha una forte connotazione educativo-formativa e aiuta ad arricchirsi umanamente attraverso il piacere procurato dai testi (libri e albi).

Perché leggere opere di qualità soddisfa il bisogno di conoscere sé stessi, di autorealizzarsi e di crescere. È un dialogo tra la narrazione e il lettore. Attraverso la lettura il bambino (e il ragazzo) trova il modo di scoprire qualcosa di sé stesso, attraverso l’identificazione con i personaggi, scopre qualcosa di sé che non sapeva esistesse e che emerge nel momento in cui le parole smuovono qualcosa. Riesce a costruire la propria identità e ha la possibilità di incontrare altre emozioni, stati d’animo e sentimenti che non conosceva e anche di rielaborare le sue e, infine, ha la possibilità di scoprire valori nuovi o nuove accezioni dei valori stessi.

Perché leggere opere di qualità soddisfa il bisogno di conoscere gli altri in modo molto diverso dalla narrativa digitale o audio-visuale. Il bambino riesce a cogliere e intuire la complessità dell’animo umano e, attraverso il gioco dei punti di vista, riesce a entrare nel mondo degli altri.

Perché leggere opere di qualità soddisfa il bisogno di conoscere il mondo in generale, ad esplorare l’esistenza, a vedere tutte le problematiche umane, a penetrare nella polisemia della vita.

Ecco allora che i Progetti di Lettura Assistita con gli Animali (in cui i bambini leggono ad alta voce a un animale, spesso un cane certificato) possono inserirsi in questo panorama per aiutare i bambini ad avvicinarsi al mondo della lettura e ai libri, a superarne alcune difficoltà, a migliorare le capacità di lettura, ma anche la comunicazione con gli altri, sviluppando maggiore fiducia e autostima.

Un bambino, un cane e un libro: ed è subito magia!

Quali benefici possiamo riscontrare negli interventi di Lettura Assistita con gli Animali? 

I benefici sono molteplici e possono essere ricondotti a quelli che gli IAA hanno dimostrato a livello scientifico: 

  • l’abbassamento dei livelli di stress e di ansia facilita l’aumento delle capacità di lettura, i bambini sono chiamati a leggere in un ambiente rilassato e in presenza di un animale per sua natura non giudicante;
  • aumentano le abilità di lettura e conseguentemente aumentano la fiducia in sé stessi e l’autostima, alimentando il circolo virtuoso del lettore;
  • la presenza del cane fa leva sulla motivazione del bambino a leggere e a leggere sempre meglio, in un clima sereno e scevro di didatticismo;
  • aumentano le capacità attentive e la concentrazione, che sul lungo periodo, stimolano il bambino a ricercare sempre più momenti da dedicare alla lettura, anche in solitaria;
  • durante la lettura ad alta voce si crea un’atmosfera intima e una particolare osmosi emozionale tra il bambino e l’animale, che aumenta nel tempo le competenze di linguaggio (fluidità, vocabolario, ecc.).

La Lettura Assistita con gli Animali può diventare, quindi, una valida opportunità per tutti i Professionisti che operano negli Interventi Assistiti con gli Animali, per mettere in campo solide competenze, al fine di promuovere la lettura di qualità, aiutare i bambini a migliorare le competenze di lettura, di comunicazione e le abilità sociali e a far fronte ad alcune difficoltà che possono incontrare nel loro percorso di futuri lettori.

Se sei un Professionista in IAA e vuoi specializzarti in Lettura Assistita con gli Animali puoi scoprire come diventare un Operatore Reading Dog

 

Patrizia Lalli
Infermiera; Educatore Professionale Socio-Pedagogico; Referente di Intervento TAA/EAA; Coadiutore del cane in IAA; Specializzata in Lettura Assistita con gli Animali; Educatore cinofilo

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico