Se pensiamo alla Pet Therapy siamo portati ad immaginare un “super” animale, affettuoso e disponibile – un animale che dona sollievo e aiuta le persone malate o in difficoltà. Ma affinché la Pet Therapy possa raggiungere gli obiettivi di benessere che ci aspettiamo, il “super” cane deve essere accompagnato dal suo coadiutore, il pet operatore conduttore del cane, che lo guida negli spazi, nei tempi e negli esercizi più adeguati alla situazione. E tu, ti sei mai chiesto: “potrei essere un buon coadiutore del cane?”.
Vediamo quali sono le caratteristiche necessarie:
1. Essere il compagno del proprio cane. Sembrerà banale, ma vivere nella stessa casa e condividere ogni momento possibile della giornata con il cane contribuisce a creare e rinforzare il legame tra te e il tuo cane.
2. Possedere una formazione specifica in Pet Therapy. Per essere un buon conduttore devi conoscere gli ambiti e il significato degli interventi di Pet Therapy e devi acquisire competenze pratiche di gestione del tuo animale durante le sedute di Pet Therapy! Non ci si improvvisa coadiutori del cane!
3. Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche etologiche e comportamentali del proprio animale. È assolutamente necessario conoscere profondamente il tuo cane, i suoi bisogni e la sua comunicazione. Questo migliora il vostro rapporto e ti permette di capirlo e di aiutarlo nei momenti di difficoltà.
4. Raggiungere un buon livello di educazione e addestramento cinofilo specifico per la pet therapy. Le sedute di Pet Therapy richiedono un ottimo livello di controllo/obbedienza del tuo cane e un ampio ventaglio di esercizi che puoi chiedergli (zampa, abbaio su richiesta, riporto di oggetti diversi, terra, rotola, ecc..).
5. Un forte spirito di collaborazione. La coppia cane-conduttore è, per l’appunto, una coppia. Ricordati sempre che fai parte di un’équipe di lavoro multidisciplinare e in ogni seduta devi cooperare con l’operatore di Pet Therapy referente dell’intervento! Come vedi, il binomio cane-coadiutore è perciò una vera coppia affiatata nella vita quotidiana e nel lavoro! L’essere coadiutore del cane è una professione impegnativa e piena di responsabilità ma è anche fonte di grandi soddisfazioni e di benessere per se stessi: affiatamento, soddisfazione e benessere capaci di migliorare la qualità di vita delle altre persone!
Per scoprire se questo mondo fa per te, puoi approfondire con il Percorso con gli animali Meet UAM.
Dott.ssa Miriam Borra
Psicologa e psicoterapeuta; Responsabile di progetto; Referente di intervento TAA/EAA; Coadiutore del cane, del gatto e altri animali da affezione in IAA; Educatore cinofilo CSEN/FICSS; Presidente UAM