scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Pet Therapy
06 Agosto 2022

Le 3 chiavi magiche della Pet Therapy

Cosa c’è di così magico nella Pet Therapy da affascinarci tanto? Ce lo siamo chiesti spesso, noi di UAM. Lavoriamo tutti i giorni come terapisti e insegnanti, e pensiamo che sia fondamentale dare una risposta a questa domanda. E’ fondamentale per chi si iscrive alla nostra Scuola di Pet Therapy e si sente affascinato dalla collaborazione uomo-animale.

3 chiavi2E’ fondamentale per i nostri pazienti, bambini o anziani che siano, che si chiedono come faccia una terapia “non medicinale” a infondere così tanto benessere. Ed è fondamentale per noi, per renderci conto dei meccanismi del nostro lavoro e della fortuna che abbiamo nel poter insegnare a scuola e negli istituti di cura quanto la Pet Therapy sia importante.

C’è qualcosa che sicuramente ha a che fare con il momento storico che vive l’uomo: ormai i ritmi di vita di tutti sono diventati frenetici, tanto da mettere a repentaglio la salute con stress ed esaurimenti nervosi. E così spesso ci sentiamo magicamente attratti da qualcosa che ci infonde sensazioni di positività e benessere, di cui siamo inconsciamente ma costantemente alla ricerca: e questo è proprio lo scopo della Pet Therapy. La parola “therapy” riporta più o meno consciamente al concetto di terapia, cura e guarigione: argomenti che ci attraggono da sempre. E’ la nostra stessa natura curiosa di esseri umani che ci spinge a studiare il corpo e la biologia, sperimentare rimedi e formule chimiche per combattere l’invecchiamento e le malattie, o per raggiungere la felicità e la serenità. Ma cosa è davvero, al giorno d’oggi, “terapia”? Cosa possiamo ritenere davvero terapeutico?

Il termine terapia fa pensare alla medicina, soprattutto come sinonimo di salute del corpo. Diceva il grande Giovenale: mens sana in corpore sano. Ciò a cui si deve aspirare nella vita è ottenere la sanità dell’anima e la salute del corpo: una mente serena ed equilibrata sostiene il corpo forte ed in salute. In questo senso, terapia allora diventa anche lo studio e la cura della mente umana. 

3 chiavi3Psicologia: una scienza nuova che studia la psiche umana, i suoi segreti, la sua forza e le sue debolezze. Per poi permettere di provvedere al benessere del corpo. Ma Pet Therapy” non è solo un connubio di medicina e psicologia. È molto di più…l’immagine del “pet”, cioè dell’animale, rievoca in noi la soddisfazione di concetti e bisogni ancestrali che sentiamo insoddisfatti. I ritmi lenti e rilassati della natura, la semplicità e la lealtà delle relazioni sociali, il silenzio…il benessere. 

Gli animali entrano in relazione con noi e comunicano con noi trasmettendoci emozioni che percepiamo sincere e disinteressate.

La mente semplice ed equilibrata degli animali incontra la mente complessa e stressata dell’uomo e con una forza travolgente la cattura e la accompagna verso uno stato emotivo rilassato e carico di energia positiva. 

Cosa ci affascina della pet therapy, quindi? Ci piace il fatto che sembri quasi magia, ma che in verità abbia le sue radici nel reale. Ci piace il fatto che permetta di approfondire e ridiscutere il rapporto dell’uomo con gli animali e con la natura. E poi, a dire la verità, ci piace Il fatto che ci faccia stare bene. 

Dott.ssa Miriam Borra
Psicologa e psicoterapeuta; Responsabile di progetto; Referente di intervento TAA/EAA; Coadiutore del cane, del gatto e altri animali da affezione in IAA; Educatore cinofilo CSEN.

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico