scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Pet Therapy
29 Aprile 2022

La valigia del cane professionista in Pet Therapy: i suoi 10 strumenti di lavoro

È incredibile con quanta naturalezza associamo il nostro buon cane di famiglia ad uno adatto all’attività di pet therapy. Trasformiamo in cani da pet therapy il cocker anziano della parrucchiera che le si accoccola vicino ai piedi tutte le sere in cui lei si sente triste; il piccolo meticcio nero del signore incontrato tutte le mattine al parco, che gli infonde sicurezza e conforto da quando la moglie non c’è più e la golden retriever dell’amica che sembra essere l’unica in famiglia capace di far addormentare la figlia.

valigia2Lo sono tutti i nostri cani, se ci fermiamo un attimo a pensare a tutte quelle volte in cui ci siamo sentiti soli, tristi e vulnerabili e loro erano lì, vicini a noi, a guardarci e a leccarci le mani ansiosi di strapparci un sorriso.

Tuttavia la loro capacità di leggere le nostre emozioni e di rispondere a queste con comportamenti appropriati, da sola, non è sufficiente per attribuire loro l’onore e l’onere di svolgere un mestiere così sofisticato come quello del dog therapist.

La valigia del professionista a 4 zampe contiene 10 strumenti di lavoro fondamentali ed indispensabili per poter svolgere al meglio questo mestiere:

1. L’ EMPATIA: la capacità del cane di leggere gli stati emotivi degli altri animali e delle persone e di rispondere a questi con comportamenti appropriati (ad esempio mettersi accanto a chi è triste);

2. IL DESIDERIO DI COMPIACERE: la volontà del cane di metter in atto comportamenti specifici con l’obiettivo di aiutare le persone intorno a sé (ad esempio riportare autonomamente nella mano di una persona qualcosa che le è caduto);

3. LA CALMA E L'AUTOCONTROLLO: la capacità di reagire a stimoli eccitanti controllandosi e calmandosi (come ad esempio non prendere un biscotto che cade dalla mano di un bambino, ma aspettare che gli venga fornito intenzionalmente);

4. L’ATTRAZIONE SOCIALE: una delle caratteristiche più importanti per il cane che svolge questo mestiere! Si tratta del grande desiderio di entrare in relazione con le persone di qualsiasi età, sesso, razza, ancora prima di farlo con i cani;

valigia35. LA SICUREZZA: la capacità del cane di sentirsi sereno in ambienti nuovi con oggetti odori e rumori poco familiari;

6. LA FIDUCIA: nei confronti del proprio Coadiutore e delle persone in genere;

7. LA MOTIVAZIONE AL GIOCO: il grande desiderio e la volontà di entrare in relazione con le persone attraverso il gioco (ad esempio prendendo un gioco presente nellA stanza e portandolo autonomamente alle persone presenti);

8. LA RICERCA DEL CONTATTO: il piacere da parte del cane di farsi toccare ed accarezzare su tutto il corpo, tollerando serenamente manipolazioni eventualmente vigorose e poco delicate;

9. EDUCAZIONE ED OBBEDIENZA: il cane ed il suo Coadiutore è importante che ottengano la certificazione del “Buon Cittadino a 4 Zampe®”, che conferisce alla loro coppia un riconoscimento con valore nazionale relativo alla qualità della relazione instaurata ed al livello di educazione mentale raggiunto. Il cane dopo l’ottenimento di questo patentino, deve poi dimostrare di essere in grado di rispondere a richieste specifiche da parte del proprio Coadiutore (seduto, terra, in piedi, resta, passeggiata al guinzaglio senza tirare, stop in movimento, zampa, batti cinque, inchino, salta, rotola, etc.) in presenza di distrazioni differenti (gruppi di persone con altri cani, bambini che giocano, persone con oggetti in mano).

10. BUONA SALUTE FISICA: è importante che il cane non possieda problemi articolari, cutanei, dentali, etc. che possano impedirgli di entrare in relazione con le persone in maniera serena a causa di sensazioni fisiche spiacevoli e dolorose.

Ci basta avere un cane che possieda questi 10 strumenti per parlare di cane da pet therapy? Purtroppo questo non basta! È dall’alchimia del rapporto che si crea tra il Coadiutore del cane ed il suo amico fedele che nasce parte del principio attivo della pet therapy.

Diventa allora indispensabile conoscere il contenuto della valigia del Coadiutore del cane… siete curiosi di scoprirlo con noi?

 

Dott.ssa Deborah Catalano
Medico veterinario esperto in IAA; Coadiutore del cane, del gatto e altri animali da affezione in IAA; Educatore cinofilo CSEN.

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico