scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Pet Therapy
06 Agosto 2022

I 10 Superpoteri dei cani da Pet Therapy

Ti è mai capitato di pensare, condividendo la tua vita con un compagno a 4 zampe, che potesse essere un fantastico terapista? Molte delle persone che ho incontrato nell’arco di questi anni sono giunte nel Centro UAM per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) con questa curiosità.

1superpoteri 2Spesso la dolcezza e l’amore che i nostri animali domestici portano in campo nelle relazioni affettive, ci fa pensare che possano diventare elementi di arricchimento anche nella vita di altre persone.
Siamo motivati da un altruismo affettivo che ci porta a reputare ingiusto godersi e tenersi tutti per sé questi sentimenti.
Come fare allora a capire se il nostro cane ha la stoffa per diventare un professionista della cura e del benessere?
Proprio come un supereroe moderno anche il cane terapista deve necessariamente possedere dei superpoteri per combattere terribili e temibili nemici quali: la malattia, la sofferenza, il dolore, la solitudine e l’emarginazione.
Esattamente come Spider-man e Cat-woman, cani diversi possiedono differenti super poteri innati. Non tutti vanno bene per questo lavoro.

Ecco i 10 fondamentali super poteri necessari per essere un supereroe della salute a 4 zampe:

1. LA CIECA FIDUCIA IN TUTTE LE PERSONE

Proprio come Batman, il cane terapista crede nella bontà del genere umano. Aiuta e salva le persone dai pericoli e dal loro infausto destino allontanando da loro la sofferenza e la tristezza.

2. IL CORAGGIO

Può esistere un supereroe senza coraggio? Assolutamente no! Anche in questo caso il cane terapista non ci si tira indietro di fronte a “nessun cattivo”, anzi, lo affronta e lo sconfigge. Insomma il bene trionfa sempre!

3. LA FORZA

Proprio per assolvere il suo compito di grande levatura morale, il nostro supereroe con la coda non perde occasione per far notare la sua forza fisica ed il suo equilibrio psichico. Insomma solido come una roccia, sbaraglia tutti!

4. L’AFFIDABILITÀ

Su di lui puoi contare davvero, ci sarà sempre e comunque e, nelle difficoltà non ti lascerà mai solo!

5. LA PREVEDIBILITÀ

Ha un suo copione da supereroe del benessere e siamo certi di come si comporterà nelle situazioni che temiamo di più!

6. LA PRONTEZZA

È sempre disponibile e si presenta proprio nel momento in cui c’è più bisogno!

7. LA COERENZA

Tra le sue azioni e i suoi comportamenti non c’è alcuno scarto, come lo vedi è: autentico!

8. LA VELOCITÀ 

È veloce nell’apprendere dai suoi errori e nel riproporre alternative valide; eh sì, sbagliando s'impara e si corregge velocemente. Il prezzo da pagare per un errore è alto: il Joker potrebbe prendere il sopravvento su Gotham City!

9. SELF CONTROL

Come un buon supereroe di fronte agli imprevisti e alle avversità non si perde d’animo e non perde il controllo della situazione anzi, mantiene i nervi ben saldi!

10. ASSI NELLA MANICA

In base al tipo di nemico che deve affrontare, una malattia o un disagio psicologico, utilizza diverse abilità e competenze: un olfatto super sviluppato per poter trovare qualsiasi indizio, la sua ottima capacità di problem solving di fronte agli enigmi, la conoscenza di “mosse” ovvero figure specifiche adatte alla situazione in cui si trova, la capacità di superare ostacoli a volte anche umani!

1superpoteri 3Tutto questo ovviamente insieme ad UN SUPER COLLEGA, il suo Robin, un grande collaboratore, il suo coadiutore senza il quale non può risolvere i casi più difficili! E soprattutto con un Kit all’avanguardia: il suo ZAINETTO, che contiene ogni tipo d’arma utile per affrontare nemici differenti, palline multicolore pericolosissime, scatole magiche di diverse dimensioni e colori, tunnel per andare avanti ed indietro nello spazio e nel tempo, finissimi cerchi rotanti, barriere – ostacolo e molto altro ancora.

 

Dott.ssa Deborah Catalano
Medico veterinario esperto in IAA; Coadiutore del cane, del gatto e altri animali da affezione in IAA; Educatore cinofilo CSEN.

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico