scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747

Cani e gatti neutralizzano il virus del Covid-19
Notizie
18 Febbraio 2022

Cani e gatti neutralizzano il virus del Covid-19: le ultime interessanti evidenze scientifiche!

È passato già un anno! Stiamo vivendo questa situazione pazzesca già da 12 mesi, da gennaio 2020 siamo in stato di emergenza per rischio sanitario da Covid e dal febbraio 2020 l’Italia si è colorata delle prime zone rosse.

È passato già un anno! Stiamo vivendo questa situazione pazzesca già da 12 mesi, da gennaio 2020 siamo in stato di emergenza per rischio sanitario da Covid e dal febbraio 2020 l’Italia si è colorata delle prime zone rosse. Fin da subito sono apparse in tutto il web simpatiche vignette che decantavano il vantaggio di avere un cane in famiglia per “doverlo portare fuori” a fare pipì ma sono emersi anche dubbi sul possibile ruolo dei nostri animali come veicoli del virus. Le istituzioni sanitarie hanno immediatamente confermato che cani e gatti non trasmettono il Covid e in questi mesi la ricerca scientifica non si è fermata un momento: oltre lo studio della patologia umana, un importante gruppo di lavoro costituito da ricercatori veterinari inglesi e italiani hanno svolto un interessante studio su SARS-CoV-2 (responsabile di Covid-19) in cani e gatti provenienti da diverse regioni del nord Italia fortemente colpite da Covid (soprattutto dalla Lombardia).

Dal lavoro pubblicato il 04.12.2020 su Nature communication: “Evidence of exposure to SARS-CoV-2 in cats and dogs from households in Italy” (Patterson E.I. et al) si evince che nel periodo da marzo a maggio 2020, durante visite veterinarie di routine, sono stati eseguiti campionamenti per un totale di 603 cani e 316 gatti.

Gli animali provenivano sia da famiglia Covid positive, sia da famiglie sospette Covid positive e sia da famiglie Covid negative e su quasi tutti gli animali sono stati eseguiti tamponi e prelievi del sangue.
Le analisi dei tamponi sono risultati “tutti” negativi per SARS-CoV-2 suggerendo l’assenza di infezione attiva, inclusi sia cani e gatti che presentavano malattie respiratorie al momento del campionamento e sia quelli che vivevano in famiglie Covid positive. Dagli esami del sangue sono stati rilevati Anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 su diversi animali, sia in famiglia positive, sia sospette e sia negative al Covid.

Questo suggerisce che sebbene gli animali da compagnia possano essere contagiati sviluppano risposte anticorpali neutralizzanti e possano dunque veicolare il virus per periodi di tempo relativamente brevi.

Da questo studio è emersa inoltre una relazione tra la positività della famiglia e la positività dell’animale domestico solo per i cani, suggerendo forse una maggiore interazione tra le persone positive e i loro cani domestici rispetto ai gatti, così come è stata riscontrata anche una differenza tra animali positivi maschi e femmine.

Nonostante l’ampio studio e gli interessanti risultati, i ricercatori sostengono che siano necessari ancora ulteriori studi per comprendere come questo virus agisca nei nostri animali al fine di tutelare loro e noi stessi.

Ringraziamo allora il mondo scientifico per il lavoro che sta facendo e restiamo in attesa dei prossimi importanti aggiornamenti!

Seguici su
UAM - Umanimalmente
  • Via Grugliasco, 11, 10040
    Dojrone (TO)
  • +39 331 4642747
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018  - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

whatsapp ico