scuola@umanimalmente.it +39 331 4642747
Chi ha frequentato il corso base cane spesso chiede di continuare a fare pratica con il proprio compagno a quattro zampe, per migliorarsi sempre di più e accrescere le proprie capacità e quelle dell’animale.
Infatti, la continua pratica è indispensabile anche nel nostro mondo!
Ebbene sì…devi sapere che lavorare negli interventi assistiti con gli animali mette di fronte a tante sfide diverse, e più competenze si hanno, più sarà facile mettersi in gioco in situazioni differenti, a volte anche non semplicissime.
Ecco che noi della scuola UAM abbiamo pensato di creare un percorso ad hoc, che puoi trovare tra le masterclass: la IAA DOG EXPERIENCE!
Questa masterclass permette a chi ha già frequentato il corso base cane di continuare la formazione allenandosi con il proprio fedele amico.
Abbiamo ideato questa masterclass proprio perché crediamo sia un valore aggiunto al percorso che fanno i futuri professionisti in IAA, sia a due, che a quattro zampe!
La formazione della IAA DOG EXPERIENCE è approfondita e permette di vivere delle vere e proprie simulazioni di sedute, con figuranti appositamente scelti per rappresentare la possibile utenza che si troverà durante il lavoro!
Ma adesso vogliamo lasciare la parola ai nostri allievi che hanno frequentato il corso.
Una volta finito il percorso, abbiamo chiesto loro, attraverso una piccola intervista, di raccontarci come è stata questa esperienza, ed ecco cosa ci hanno risposto:
“Avendo già frequentato la scuola UAM con Zaira e so quanta professionalità abbiano Miriam e Deborah, per cui appena hanno presentato il programma non ho esitato ad iscrivermi con la nuova cagnolina Sophie!” -Emanuela
“Mi ha spinto a scegliere questo percorso il fatto di voler imparare a conoscere Halley a lavoro in un contesto diverso dalla nostra casa. Quando ho iniziato a lavorare con Hope avevo fatto molti percorsi, invece Halley ha imparato molte cose in casa o con amici e meno in un contesto "lavorativo". So che lei ha ottime potenzialità ma è importante imparare a lavorare e crescere insieme. Siamo molto unite e l'esperienza ci aiuterà ad esserlo ancora di più.” -Sonia
“Inanzitutto la curiosità ed il desiderio di apprendere nuovi contenuti e conoscenze sul mondo degli IAA. Il valore aggiunto che poi questo corso sicuramente ha, è la possibilità di toccare con mano il rapporto uomo - animale all'interno del triangolo coadiutore - referente – animale, attraverso le simulazioni di attività con l'utenza.” -Simone
“La sensazione più forte per me è stata tornare a lavorare con un cane mio. L’ esperienza con Nina mi ha dato molto e ovviamente le sono molto grata oltre che esserle affezionata, ma lavorare con il proprio cane è molto diverso. Dopo che ho perso Hope temevo di non trovare più una così forte sintonia con un cane, invece mi sto rendendo conto che Halley mi può dare molto. È brava, mi segue, ma ha bisogno di essere guidata e solo con l esperienza insieme possiamo arrivare a ottimi traguardi.” -Sonia
“Le sensazioni che ho provato e che tutt'ora provo, visto che il mio percorso non è ancora terminato, sono innumerevoli. Dallo stupore alla meraviglia, mentre apprendo e miglioro il rapporto con il mio cane, cresco e miglioro anche io.... ci sono volte in cui, dopo un incontro a scuola UAM, sono tornata a casa piangendo di felicità per le mille emozioni provate.” -Miryam
“Sensazioni piacevoli e positive in quanto mi sono sempre sentita a mio agio. Ho provato solo un po' di frustrazione in alcuni momenti, per via di qualche difficoltà di gestione del cane in alcuni passaggi, sensazione che però ho superato, grazie alle osservazioni e ai preziosi suggerimenti di Miriam e Deborah.” -Silvia
“Durante il percorso, mi sono sentita accompagnata: ho avuto l'opportunità di sperimentarmi in situazioni sempre diverse e di prendere gradualmente consapevolezza degli aspetti su cui lavorare con il mio cane, ma anche sulle mie difficoltà. Tutto questo in un clima sereno e accogliente, elementi fondamentali per un buon apprendimento.” -Patrizia
“Ho potuto notare durante il corso come il mio cane abbia saputo distinguere momenti di calma da quelli di attivazione e lavoro, inoltre ha cominciato ad avere maggiore fiducia in me, a capire come comportarsi in determinate situazioni e a chiedermi aiuto nei momenti di bisogno.” -Giorgia
“Mi sento di poter dire che Senna ne ha avuto un grande giovamento, sia in termini di carattere, che di complicità e fiducia.
Si è trovata davanti a molte situazioni, tutte diverse e questo l'ha portata a sviluppare nuove strategie e conoscenze per interpretarle ed affrontarle. Inoltre, questo corso è stato molto arricchente per il nostro rapporto, in quanto ci siamo ritrovati a collaborare insieme per raggiungere gli obiettivi della seduta.” -Simone
“Sì, Byron all’inizio era più timido e un po’ chiuso, sempre bravo e ubbidiente, ma mai particolarmente attivo durante le esercitazioni. Con l’andare avanti si è sciolto ed è diventato più partecipe. Anche nella vita di tutti i giorni ho notato un cane più attivo (nonostante i suoi 8 anni abbondanti) e più in sintonia con me.” -Danila
“Si mi sento più pronta, ma sono cosciente di dovermi ancora esercitare molto.” -Giorgia
“Mi sento di sicuro molto più consapevole. Sicuramente ogni giorno ho cose nuove da imparare, ma ho imparato ad osservare con molta attenzione.” -Miryam
“Sicuramente sì: poter sperimentare in seduta quanto imparato nei vari corsi ti consente di mettere a fuoco i dubbi e gli errori del conduttore e di vedere anche come il cane affronta situazioni nuove e diverse. Anche osservare altri binomi cane/conduttore offre ottimi spunti di riflessione.” -Daniela
“Sí, posso dire di aver acquisito maggior consapevolezza su diversi aspetti che entrano in gioco durante una seduta come ad esempio sulla relazione tra me e Morfeo, sulle modalità di interazione di Morfeo con gli utenti, sulla mia emotività che si riflette sul comportamento del cane, sulla gestione più pratica di spazi, tempi e attività.” -Silvia
“Stiamo lavorando nel mettere a fuoco le caratteristiche di Sophie. Punti di forza e limiti. È una cagnolina particolare, molto dolce ma con un bel caratterino e un poco di fatica a gestire le emozioni. Avere dei rimandi è utilissimo ed appassionante per creare una buona relazione con lei.” -Emanuela
“La mia più grossa difficoltà è sicuramente il partire di nuovo da zero. Con Hope ero ormai talmente in simbiosi che andavamo avanti quasi meccanicamente. Ora Halley rappresenta una nuova avventura e sfida, mi sono ritrovata ad affrontare cose come il “restare in calma” che con Hope ormai davo per scontato. Ecco, ho capito che mi dovevo rimboccare le maniche e ripartire da zero, dando a me e a Halley i tempi giusti e affrontando insieme e con calma le ipotetiche difficoltà.” -Sonia
“Accettare e gestire comportamenti non previsti del cane. Ho cercato di gestire questa difficoltà provando a focalizzare di più l'attenzione sul senso dell'intervento e sull'interazione con l'utente, anziché sull'aspetto performante, e modulando il mio stato emotivo. Anche mantenere contemporaneamente l'attenzione, sia alla seduta che al cane, è stata una difficoltà....per ora in lavorazione.” -Daniela
“Consigli molto utili. Aiutano ad avere degli obiettivi di lavoro, ad acquisire strumenti e consapevolezza.” -Emanuela
“Moltissimo! Essere osservati dai professionisti mi ha fornito un punto di vista diverso ed esterno che mi ha portato a riflettere su certi miei atteggiamenti nella relazione con Byron che non erano efficaci, ma dei quali io non mi rendevo proprio conto. Mi hanno suggerito preziose chiavi di lettura sul mio compagno fidato che mi hanno davvero cambiato il punto di vista, portandomi a lavorare su aspetti nuovi.” -Danila
“Si, penso che avere l'opportunità di essere osservati da un Veterinario esperto in IAA, che al termine di ogni incontro fornisce feedback puntuali e personalizzati, sia fondamentale. La dimensione di gruppo, inoltre, consente di poter osservare anche il lavoro degli altri binomi e questo rappresenta un valore aggiunto, sia perché permette di affinare le capacità di osservazione dei partecipanti, sia perché i rimandi diventano spunti di riflessione per tutti.” -Patrizia
“10, in quanto penso sia solo così che si riescano a capire gli errori e a migliorare.” -Giorgia
“Credo che su una scala da uno a 10 fare formazione con il proprio cane sta a molto più su di dieci!!!! Fondamentale per la crescita di entrambi.” -Miryam
“Per me 10, perché non si finisce mai di imparare. Ogni simulazione è stata unica, mi ha consentito di vivere insieme a Morfeo esperienze sempre nuove facendo sì che ci mettessimo alla prova in situazioni molto diverse tra loro. Inoltre, è stato molto bello e utile condividere il percorso con le altre allieve Danila e Daniela e i loro meravigliosi cani.” -Silvia
“Senza ombra di dubbio. Il corso permette di vivere una simulazione con l'utenza, ponendoti davanti a situazioni sempre diverse. Inoltre, ti permette di vedere i comportamenti che gli altri binomi coadiutore - animale attuano davanti alla stessa situazione che hai vissuto tu. Questo consente di poter avere nuovi punti di vista, strategie e consigli.
Diventa così formante in ogni momento, sia quando si è in simulazione, sia quando si è in osservazione degli altri partecipanti.
Inoltre, si è sempre monitorati da professionisti, che alla fine dell'attività ti restituiscono feedback e consigli preziosi.” -Simone
“Sì perché è un ottimo strumento di crescita potersi sperimentare in un contesto comunque protetto in cui osservatori esperti possono dare consigli e suggerimenti utilissimi.” -Daniela
“Certamente sì! Perché insieme al tuo socio a 4 zampe ti sperimenti in situazioni nuove, sei guidato nell’imparare ad osservare il tuo compagno, nel capirlo quando ti sta comunicando le sue intenzioni ed emozioni, che tu spesso fraintendi. E se vivi l’esperienza con apertura e umiltà puoi scoprire tante cose anche su te stessa, anche cose che non ti piacciono e che forse hai sempre cercato di ignorare, ma lui, il tuo fedele amico, le nota, e con garbo cerca di aiutarti a stare meglio. Se lo lasci fare e ascolti i suoi consigli davvero puoi migliorare la qualità della tua vita.” -Danila
“Si, lo consiglierei perché è un'occasione per sperimentarsi come coadiutore in piccole simulazioni con diverse tipologie di utenza, ma soprattutto perché è un'esperienza che aiuta ad osservare il proprio cane in situazioni diverse, a capire quali possono essere i suoi punti di forza e di debolezza, con quale/i tipologia/e di utenza si trova più a suo agio e a programmare, conseguentemente, un percorso volto a migliorare giorno dopo giorno la relazione del binomio.” -Patrizia
© UAM - Umanimalmente 2022 - P.IVA 10199750018 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits
PROGETTAZIONE e SVILUPPO
vg59* Progetti Multimediali